Tematica Animali preistorici

Goniopholis crassidens Owen, 1841

Goniopholis crassidens Owen, 1841

foto 910
Ill.: Nobu Tamura
(Da: it.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Reptilia Laurenti, 1768

Ordine: Crocodilia Owen, 1842

Famiglia: Goniopholididae Cope, 1875

Genere: Goniopholis Owen, 1841

Specie e sottospecie

Il genere annovera attualmente le seguenti specie: Goniopholis baryglyphaeus Schwarz, 2002 - Goniopholis crassidens Owen, 1841 - Goniopholis kiplingi Andrade et al., 2011 - Goniopholis simus Owen, 1878.

Descrizione

Benché fosse molto simile, almeno superficialmente, ai veri coccodrilli, il goniofolide non apparteneva allo stesso gruppo delle forme attuali. Gli esemplari adulti raggiungevano una lunghezza compresa tra i due e i quattro metri. Il cranio era di forma triangolare e dotato di robusti denti conici, e il corpo era armato con una corazza di piastre dermiche. Un tempo questo animale era ascritto al gruppo “artificiale” dei mesosuchi (Mesosuchia), o “coccodrilli di mezzo”, che includeva anche forme marine come i teleosauridi (Teleosauridae) e i metriorinchidi (Metriorhynchidae). Per il suo aspetto “moderno”, molti paleontologi un tempo ritenevano che il goniofolide fosse un diretto antenato di coccodrilli e alligatori, ma l'opinione corrente è che questo animale avesse sviluppato caratteristiche simili ai generi attuali per convergenza evolutiva. Attualmente il Goniopholis è considerato vicino all'origine delle forme odierne, anche se non direttamente ancestrale. Il goniofolide era un animale molto diffuso, che sopravvisse per svariati milioni di anni. Vi furono molte specie di questo animale: molti fossili notevoli di goniofolide sono stati rinvenuti nella Morrison Formation negli Usa occidentali (Goniopholis stovalli, G. gilmorei), dove sono stati rinvenuti anche i fossili dei ben noti dinosauri Apatosaurus, Diplodocus, Allosaurus e Stegosaurus. Altri fossili provengono dai giacimenti del Cretaceo inferiore dell'Inghilterra (G. crassidens), della Germania e del Belgio (G. simus), accanto a quelli di altri coccodrilli (Bernissartia) e dei famosi Iguanodon. Altre specie sono il G. phuwiangensis (Thailandia) e il G. baryglyphaeus (Portogallo). Con tutta probabilità il goniofolide era un predatore semiacquatico, che viveva accanto alle foci dei fiumi predando pesci e animali più grandi, ai quali tendeva agguati seminascosto nell'acqua.

Diffusione

Arcosauro fossile, strettamente imparentato con i coccodrilli. Visse tra il Giurassico superiore e il Cretaceo inferiore (150 – 120 milioni di anni fa). I suoi resti sono stati rinvenuti in Nordamerica, Europa e Asia.

Bibliografia

–De Andrade, M. B.; Edmonds, R.; Benton, M. J.; Schouten, R. (2011). "A new Berriasian species of Goniopholis (Mesoeucrocodylia, Neosuchia) from England, and a review of the genus". Zoological Journal of the Linnean Society. 163: S66-S108.
–Buscalioni, A.D.; Alcalá, L.; Espílez, E.; Mampel, L. (2013). "European Goniopholididae from the Early Albian Escucha Formation in Ariño (Teruel, Aragón, España)". Spanish Journal of Palaeontology. 28 (1): 103-122.
"BBC News - Rudyard Kipling inspires naming of prehistoric crocodile". BBC Online. 2011-03-20. Retrieved 20 March 2012.
–Russo, J., Mateus O., Marzola M., & Balbino A. (2017). Two new ootaxa from the late Jurassic: The oldest record of crocodylomorph eggs, from the Lourinhã Formation, Portugal. PLOS ONE. 12, 1-23.
–Piacentini Pinheiro, A.E.; da Costa Pereira, P.V.L.G.; de Souza, R.G.; Brum, A.S.; Lopes, R.T.; Machado, A.S.; Bergqvist, L.P.; Simbras, F.M. (2018). "Reassessment of the enigmatic crocodyliform "Goniopholis" paulistanus Roxo, 1936: Historical approach, systematic, and description by new materials". PLoS ONE. 13 (8): e0199984.
–Allen, E. (2010). "Phylogenetic analysis of goniopholidid crocodyliforms of the Morrison Formation". Journal of Vertebrate Paleontology. 30 (Supp. 1): 52A.
–Pol, D.; Leardi, J.M.; Lecuona, A.; Krause, M. (2012). "Postcranial anatomy of Sebecus icaeorhinus (Crocodyliformes, Sebecidae) from the Eocene of Patagonia". Journal of Vertebrate Paleontology. 32 (2): 328.
–Pritchard, A.C.; Turner, A.H.; Allen, E.R.; Norell, M.A. (2013). "Osteology of a North American Goniopholidid (Eutretauranosuchus delfsi) and Palate Evolution in Neosuchia". American Museum Novitates. 3783 (3783): 1.
–Steven W. Salisbury; Darren Naish (2011). "Crocodilians". In Batten, D. J. (ed.). English Wealden Fossils. The Palaeontological Association (London). pp. 305-369.
–Martin, J.E.; Delfino, M.; Smith, T. (2016). "Osteology and affinities of Dollo's goniopholidid (Mesoeucrocodylia) from the Early Cretaceous of Bernissart, Belgium". Journal of Vertebrate Paleontology. 36 (6): e1222534.


03001 Data: 19/06/2008
Emissione: Dinosauri
Stato: Marshall Islands
04146 Data: 01/05/1997
Emissione: Il mondo dei dinosauri
Stato: U.S.A.